amici a quatto zampe e parquet: convivenza possibile?
Godetevi le fusa dei vostri animali domestici senza dover rinunciare al calore e al comfort del pavimento in legno: basteranno alcuni accorgimenti utili per scegliere il parquet adatto alle vostre esigenze e costruire una casa ideale per voi e i vostri amici a quattro zampe.
Innanzitutto occorre preferire legni durevoli, la spazzolatura e la finitura opaca rappresentano la scelta ideale per camuffare eventuali graffi ed ammaccature, come anche la scelta del colore naturale è ideale per nascondere meglio i segni. Da escludere le finiture lisce e lucide, dove l’effetto specchio tenderà ad enfatizzare il graffio.

Una buona abitudine, legata anche all’igiene della casa, è sicuramente quella di lasciare le nostre scarpe fuori dalla porta d’ingresso. Stessa cosa dicasi per la pulizia delle zampe dei nostri inseparabili amici: dopo una passeggiata all’aperto è bene eliminare i residui di sporcizia incastrati tra le unghie, ma anche sassolini e granellini che possono rigare il nostro parquet.
Per quanto concerne i nostri amici felini, consigliamo l’utilizzo del tiragraffi per una serena convivenza. In caso di ricordini non graditi, la cosa migliore da fare è quella di agire tempestivamente per evitare il crearsi di aloni, macchie e l’effetto corrosivo dell’urina sul legno: basterà far arieggiare l’ambiente aprendo porte e finestre, passare sulla zona interessata un panno inumidito con acqua (o con della carta assorbente), sempre utilizzando un detergente neutro e delicato. Evitare l’utilizzo del phon o un’altra fonte di calore diretto, ciò creerebbe un trauma troppo forte per il legno e danni ancora maggiori.
Una costante pulizia è una buona norma generale per mantenere in salute il nostro pavimento, ricordandoci che non esistono parquet indistruttibili ed antigraffio, ma sono proprio le imperfezioni a renderlo vivo ed inimitabile, come solo il vero legno sa essere!