parquet in bagno e cucina, scelta vincente?
Ormai il pavimento in legno si posa in tutte le stanze della casa coordinandosi perfettamente allo stile dell’arredamento, valorizzandone toni e dettagli.
Diversi sono i pareri contrastanti, poiché si ha il timore che il legno sia un materiale troppo delicato o inadatto nelle zone più soggette al pericolo di acqua ed umidità.
Facciamo chiarezza, l’idea che il parquet non si possa installare in determinati ambienti della casa è sbagliata: basteranno alcuni accorgimenti pratici per non rinunciare alla bellezza e naturalità del legno anche in bagno e cucina.

Prima regola fondamentale lasciare arieggiare regolarmente le stanze, specialmente dopo docce e bagni caldi per far uscire il vapore e ristabilire l’umidità ideale. Inoltre è bene rimuovere prontamente le impronte molto bagnate asciugando subito eventuali schizzi d’acqua con uno straccio. Piccola precisazione, l’acqua se non ristagnante, non danneggia il parquet.
In cucina l’utilizzo del parquet garantisce ottime performance rendendo gli ambienti armoniosi ed accoglienti. Legni duri e resistenti rappresentano la scelta ideale ed indicata in stanze particolarmente soggette ad umidità e continuo calpestio. Scelta d’obbligo negli ambienti open space per uniformare gli spazi o come rivestimento a parete per top e boiserie.
Molto in voga è l’utilizzo delle cementine o piastrelle nei punti di maggiore usura della cucina o del bagno: giocando con un sapiente mix di materiali ad incastro, si otterrà un effetto estetico vivace e durevole nel tempo.
Fattore da non trascurare è la pulizia ordinaria del parquet, semplice e pratica che permetterà di mantenere gli ambienti sempre sani e puliti con il semplice utilizzo di aspirapolvere e stracci inumiditi.
Il parquet rappresenterà la scelta ideale per realizzare la casa dei tuoi sogni… provare per credere!